Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso teorico-pratico di terapia compressiva 12.1.2019

12 Gennaio 2019

Gratuito

           

 

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

 

Ore  8.30 – 9.00   Registrazione dei partecipanti

Ore  9,00   Cerimonia di apertura

                 Presentazione dell’Evento  – S.  Bilancini 

                 Centro Malattie Vascolari JF Merlen –  Coordinatore Regionale  CTG   

          

9:15 – 11:30                             SESSIONE    TEORICA    

Presiede:  S. BILANCINI   (Frosinone)

Modera:  M. LUCCHI  (Frosinone)

 

Fisiopatologia della malattia venosa cronica                              P.E. MOLLO (Anagni)                  

Fisiopatologia del linfedema                                                F. POMELLA  (Frosinone)                  

Basi fisiopatologiche della compressione                             S. BILANCINI (Frosinone) 

Indicazioni al bendaggio                                                                     S. TUCCI (Sora)

Indicazioni  e modalità prescrittive della calza elastica           G. LUCCHI  (Frosinone)

Tecniche di bendaggio                                                           M. LUCCHI  (Frosinone)  

 

Discussione  interattiva  con  i Corsisti                       

11:30 –  13:15                         SESSIONE  PRATICA

 

Ore 13:30   Conclusioni e chiusura del Corso

Ai  Corsisti  verranno illustrate e presentate,  in modalità interattiva,  le  manualità  di esecuzione dei più comuni  bendaggi   in rapporto ai quadri  nosografici più frequenti  in  flebologia e linfologia

13:25   Conclusioni e chiusura del Corso 

13:30    Colazione di lavoro

 

INFORMAZIONI GENERALI

Accreditamento                                                                                                                                   

Il Corso teorico-pratico, è svolto sotto l’egida del CGT, del Centro Malattie Vascolari JF Merlen di Frosinone e dell’ Associazione Aretusa per la cultura, l’arte,la musica e la  medicina (Ἀρέθουσα), grazie al sostegno ed al contributo non condizionante di NovaMedical 2000, è rivolto a Terapisti della Riabilitazione e ad Infermieri Professionali.

 

Tempistica: E’ richiesto  il rigoroso  rispetto dei tempi  stabiliti per  ciascuna figura impegnata nel programma. come di seguito specificati:

 

  • Docenti 12’ per la presentazione  +  3’ destinati  alla discussione che potrà avvenire  o al termine di ciascuna relazione o alla fine della intera sessione a giudizio del moderatore
  • 10’  complessivi  per la presentazione della sessione , l’intervento del Moderatore e le conclusioni
  • 30’ dedicati alla discussione interattiva al termine della sessione teorica
  • 90’  per le esercitazioni  pratiche di bendaggio e per  l’illustrazione delle singole tecniche.

 

Il rispetto della  programmazione sopra specificata consentirà il regolare svolgimento di ogni articolazione del Corso , l’equa espressione di ogni voce e soprattutto il giusto spazio al confronto dottrinario e pratico con l’uditorio  ed i singoli Corsisti

Si raccomanda ai Relatori  il rigoroso rispetto degli orari del programma scientifico e la massima puntualità rispetto all’inizio dell’Evento.

 

 

Iscrizione  al Corso: gratuita

 

Responsabili Scientifici  

Dott.  S.  Bilancini  349 090806

Dott.  M. Lucchi  338 8182593

 

Sede

Frosinone, Villa Comunale

Via Marco Tullio Cicerone 22

Dettagli

Data:
12 Gennaio 2019
Prezzo:
Gratuito

Luogo

Frosinone
Via Marco Tullio Cicerone, 22
Frosinone, Italia
+ Google Maps

Organizzatori

Centro Malattie Vascolari J F Merlen Frosinone
Associazione Aretusa per la cultura, l’arte, la musica e la medicina (Ἀρέθουσα)
Nova Medical 2000